Vuoi scoprire come organizzare indimenticabili viaggi benessere a Napoli? La città, famosa per la sua vitalità, le mille cose da fare e da vedere e il suo folklore, è in realtà anche una buona scelta per chi ama le
terme, il relax e la
cura del corpo. La dieta mediterranea, a base di prodotti freschi e a Km 0 completa il quadro per una vacanza che rigenera il corpo e la mente.
A Napoli c'è anche la possibilità di praticare tanti
sport all'aria aperta in ogni stagione. Non solo mare, quindi, ma anche
yoga,
pilates, corse nei parchi cittadini e lunghe passeggiate che ti consentiranno anche di scoprire tutta la bellezza di una città piena di storia, magari con l'aiuto del
Naples Pass che rende tutto più smart. Scopriamo dove andare per dei fantastici viaggi benessere a Napoli dove ritrovare l'equlibrio interiore.
Viaggi benessere a Napoli tra terme e sorgenti calde
Quando si pensa ad una vacanza all'insegna del benessere subito si pensa alle terme e a tutti i trattamenti rilassanti e rigeneranti da fare nelle spa. Napoli ha la fortuna di trovarsi un'area geografica piena di
sorgenti termali ed infatti è proprio per questo che tutta la regione era molto frequentata già dagli
antichi romani.
Ma quali sono le migliori spa di Napoli? L'area dei Campi Flegrei è nota per essere particolarmente ricca di sorgenti calde e acque termali con minerali preziosi per il benessere e la cura della persona.
Le
Terme di Baia sono altrettanto celebri. Qui, come in tutta l'area flegrea, si possono vedere le tracce degli antichi bagni d'epoca romana, anche con visite guidate, e c'è anche il grande
museo archeologico dei Campi Flegrei a breve distanza. Naturalmente presso le terme puoi approfittare di una serie di impianti dove rilassarsi, con in più
panorami da favola a farti compagnia.
Anche la collina di
Posillipo mette insieme tutto il benessere dei bagni termali e la struggente bellezza di un panorama sul mare che non teme paragoni.
Se vuoi allontanarti un po' dal centro, le terme di
Scrajo in prossimità di
Vico Equense sono un'altra meraviglia della natura, e naturalmente del benessere. Anche in questo caso la location da sola meriterebbe una visita, sarai proprio alle porte della
Costiera Sorrentina che offre alcuni dei borghi marini e delle vedute più belle d'Italia.
Le Terme di Agnano
Ben settantacinque sorgenti, di varia natura, costituiscono in patrimonio delle Terma di Agnano, una delle stazioni termali più famose della regione. È il luogo ideale per i tuoi viaggi benessere a Napoli grazie alle acque dalle proprietà curative note fin dai tempi antichi, benefiche soprattutto per chi soffre di problemi respiratori o reumatici.
È sicuramente un luogo da conoscere per le piscine calde, la possibilità di fare un numero infinito di trattamenti e anche per ritrovarsi nella natura a pochi minuti dal centro.
Il complesso termale è adagiato all'interno di un antico cratere vulcanico e oltre ai nuovi stabilimenti, qui è possibile vedere anche gli antichi reperti delle terme romane di duemila anni fa. Un complesso unico tra natura, archeologia e naturalmente benessere.
Stabilimenti termali vicino Napoli: Ischia
Visitare Napoli vuol dire anche conoscere le splendide
isole del Golfo, l'elegante Capri, la colorata Procida e
Ischia, famosa per le sue bellezze storiche, il suo mare blu e naturalmente per i suoi
stabilimenti termali.
La maggiore per estensione delle tre isole è molto ben collegata con Napoli, con traghetti e aliscafi frequenti, soprattutto in estate.
Perfetta per chi desidera organizzare dei viaggi benessere a Napoli completi di tutto. È infatti uno dei maggiori stabilimenti termali non solo d'Italia ma d'Europa, ben noto fin dall'antichità. Le sorgenti termali qui sono più di cento e i visitatori possono scegliere tra spa di lusso, piscine con vista mare, relax immersi nella macchia mediterranea e naturalmente la possibilità di fare trattamenti di ogni genere, estetici, medici e all'avanguardia.
Un'esperienza da vivere a Ischia è anche quella delle piscine naturali calde con fanghi direttamente sulla spiaggia della Baia di Sorgeto, sempre aperte.
Studi di yoga e meditazione a Napoli
Dei perfetti viaggi benessere a Napoli non necessariamente devono comprendere solo i bagni termali. Ci sono infatti molte altre attività da praticare per rigenerarsi.
Ad esempio a Napoli ci sono svariati studi di yoga e palestre per chi cerca l'equilibrio interiore. Yoga, meditazione, massaggio ayurvedico, yoga acrobatico, yoga della rista e così via, si possono praticare anche all'interno dei grandi
parchi cittadini. Perfetto il grande bosco che si trova in collina, presso il Museo di
Capodimonte, oppure il parco
Virgiliano, con strepitosa vista sul mare. Da soli o con istruttori esperti, in classi di più persone o con
personal trainer privato, in ogni caso sarà un'esperienza indimenticabile.
Ci sono anche molte opportunità per partecipare a ritiri di qualche giorno, fuori dal centro città, per unire meditazione e contatto con le natura. Ancora una volta le isole, in particolare Ischia e Procida, sono tra le mete predilette per questo tipo di attività e c'è la possibilità anche di praticare yoga in barca a vela, un'esperienza fantastica, fuori dal comune. La meravigliosa natura del Cilento è altrettanto adatta a queste attività da abbinare ai tuoi viaggi benessere a Napoli e in ogni caso tutti gli stabilimenti termali citati offrono anche la possibilità di praticare yoga.
Viaggi benessere a Napoli mangiando sano
Come tutti sanno, un'alimentazione sana è parte fondamentale della salute di ognuno ma anche dei migliori viaggi benessere a Napoli, una città che anche da questo punto di vista non delude. Non solo frittura e babà, quindi, ma anche tanti piatti leggeri, gustosi, con ingredienti di stagione e non processati.
La
dieta mediterranea, soprattutto a Napoli, comprende ad esempio molto
pesce azzurro, magari accompagnato da un saporito mix di insalata.
Pomodori, mozzarella e
olio EVO sono tra i capisaldi della cucina partenopea, e a Napoli non si mangia solo pasta perché anche il riso è estremamente diffuso.
Ormai famosissime in città poke e bowl da comporre secondo il proprio gusto e lasciandosi aiutare a dosare nella giusta proporzione i nutrienti come proteine, carboidrati e grassi.
Per una merenda sana, poi, ci sono tanti juice bar in ogni angolo della città dove assaggiare gustosi frullati a base di frutta e verdura. Non è solo una moda passeggera legata ai viaggi benessere a Napoli, è anche l'evoluzione di una tradizione locale, quella dei venditori ambulanti che preparavano limonate fresche, con solo acqua e succo di limone e che sono ancora presenti in città.
Itinerario per un weekend di benessere a Napoli
Ecco qualche spunto se hai voglia di organizzare dei facili viaggi benessere a Napoli della durata di un weekend.
Inizia la tua vacanza dall'arrivo, il venerdì, scegliendo un hotel con spa rilassarti subito, lasciandoti alle spalle la stanchezza del viaggio. Goditi ad esempio una sessione di massaggi per il corpo e per il viso e se il tempo lo consente, una nuotata in piscina.
Dopo pranzo passeggia in riva il mare, la veduta e le atmosfere del lungomare Caracciolo sono un toccasana per la mente. Per riattivare il copro fai anche una sessione in palestra leggera, così avrai stuzzicato anche l'appetito e per cena, al borgo marinaro ai piedi di Castel Dell'Ovo, pootrai gustare del pesce fresco, sano, leggero e ricco di sapore.
Sabato dopo una colazione nutriente raggiungi lo stabilimento termale che avrai prenotato prima di partire. Partecipa ad una visita guidata di circa un'ora e mezza per scoprire il patrimonio archeologico che circonda le terme, dopo rinfrescati con un tuffo in piscina e un frullato fresco o una tisana detox.
Per pranzo prova un'insalata caprese, fresca e salutare, a base di latticini locali e pomodori.
Dedica il pomeriggio a goderti le proprietà benefiche delle acque termali, o magari prova l'esperienza in una sauna nelle grotte naturali di tufo. In ogni caso il personale potrà consigliarti i trattamenti più adatti a te.
Per cena torna in città e approfittane per una passegiata al chiaro di luna, magari sulla collina di
Posillipo o a
via Orazio da dove vedrai uno dei panorami più belli del mondo.
Domenica mattina recati al porto per respirare l'aria di mare, ma soprattutto per imbarcarti verso l'isola di Ischia. All'arrivo dirigiti verso uno dei tanti parchi termali. Anche in questo caso è sicuramente consigliabile prenotare prima della partenza.
Prova una sessione di haloterapia per migliorare le respirazione e la salute della pelle. Potrai rilassarti completamente all'interno di una stanza dalle pareti e dal pavimento interamente ricoperti di sale. Abbina queste attività ad un massaggio con pietre laviche calde e olii terapeutici per un'esperienza di relax totale.
Per pranzo prova un'insalata di mare a base di cozze, vongole, calamari, polpi e così via, tipica della cucina di Napoli e delle sue isole.
Dopo pranzo partecipa ad una masterclass di yoga con campane tibetane, ce ne sono per tutti i livelli di preparazione e se ti resta del tempo goditi la spiaggia. Quella di San Montano nel comune di Lacco Ameno, ad esempio, è perfetta sia per fare il bagno grazie alle sue acque limpide, che per passeggiare, grazie alla sua sabbia soffice e sottile. Inoltre si trova in prossimità delle sorgenti termali per cui avrai la possibilità di trovare dei veri fanghi termali sul bagnasciuga.
Purtroppo è già tempo di rientrare, ma potrai chiudere in autentica bellezza il tuo weekend imbarcandoti all'ora giusta per vedere il mare intorno a te tingersi dei colori caldi del tramonto. Siamo certi che questo sarà solo il primo di tanti viaggi benessere a Napoli.
Lascia un commento