Napoli è una città dalla bellezza brillante, impossibile da non notare e rimanerne ammaliato. Tra le sue tante gemme, c'è un quartiere che risuona meno nell'attenzione mediatica, vista la sua posizione più periferica e meno folcloristica; tuttavia, nell'estetica domina nettamente su tutti. Stiamo parlando di Posillipo, una zona a tratti onirica dove il tempo si ferma e si respira appieno il concetto di "vita lenta" a cui tanto si aspira al giorno d'oggi.
Grazie anche alla sua natura di quartiere collinare, Posillipo presenta romantiche viste panoramiche sul Golfo di Napoli in svariati punti della zona: dal Parco Virgiliano a Marechiaro, dagli scorci di Via Manzoni a quelli di Via Petrarca. Non solo meraviglie per gli occhi, Posillipo è il quartiere del lusso e dell'eleganza di Napoli per antonomasia, e basta guardarsi in giro per accorgersene.
La ciliegina sulla torta è data dalla storia e dalla cultura, perché qui ci sono anche luoghi senza tempo come la Grotta di Seiano e la Villa Pausilypon. Insomma, Posillipo è uno dei luoghi più belli d'Italia data la sua bellezza a tratti oggettiva che adesso andiamo a scoprire nel dettaglio. Naturalmente, utilizziamo sempre il Naples Pass per ottimizzare al meglio il tuo viaggio a Napoli con sconti e benefits imperdibili.
Il quartiere del lusso e dell'eleganza nella Napoli più silenziosa

Scegliere di visitare Napoli alloggiando a Posillipo è una scelta consapevole, una volontà di vivere un'aria diversa della città. Dimenticatevi del caos e del folclore del centro storico, qui regnano tranquillità e "vita lenta". È il quartiere dell'eleganza e del lusso, quello delle affascinanti ville nascoste che però emergono grazie alle loro terrazze panoramiche da sogno; insomma, quelle che ci si fermerebbe ad ammirare da lontano.
Posillipo è dunque un quartiere d'élite, non è per i viaggiatori low cost che cercano un soggiorno dell'ultim'ora. Per loro è sicuramente una meta da escludere perché non sono il target di questa zona, o quantomeno, Posillipo non è da mordi e fuggi. Se cercate un posto dove vivere nel lusso per qualche giorno, allora è proprio quello che state cercando per staccare la spina e godervi la bellezza in un'atmosfera tranquilla e di pace.
Ricordiamo che, per quanto siamo in una zona periferica, distiamo dal Centro Storico solo circa 8 km, che sono circa 20 minuti d'auto escludendo le ore di punta con i picchi di traffico. Sono invece circa 2.5 i km che separano Posillipo da Mergellina, la zona del lungomare della città. Insomma, lontani dal folclore e dal cuore della città ma nemmeno troppo: è il compromesso ideale.
Posillipo e i suoi meravigliosi panorami: la vista con tuffo sul Golfo di Napoli

Posillipo è uno dei luoghi più belli d'Italia per la quantità di punti panoramici che possiede. Allarghiamo dunque la scala, non parliamo più solo di Napoli bensì dell'intera nazione. In questo magico quartiere non bastano due mani per contare i posti dove poter ammirare il Golfo di Napoli in tutta la sua bellezza, col Vesuvio sempre vigile sullo sfondo.
Partiamo dal soffermarci sul Parco Virgiliano, uno dei più importanti parchi della Campania che ha vita proprio nella collina posillipina. Questo parco offre, oltre a una distesa di verde e più chalet dove fermarsi, una quantità davvero importante di spazi panoramici dove ammirare ogni bellezza della città. Da lì è possibile vedere il golfo, ma anche Nisida, le isole di Capri, Procida e Ischia e le zone più interne come il porto di Pozzuoli e la Zona Flegrea.
Altro autentico diamante di Posillipo è Marechiaro, un piccolo borgo cui nome è già tutto un programma: "Marechiaro" deriva da "mare chianu", ovvero "mare tranquillo". Perché in questo piccolo angolo di paradiso si respira davvero la pace in uno squarcio di azzurro e di altri piccoli colori che donano estasi. Da qui si può ammirare la romantica "Fenestella" e lo "Scoglione" dove approdano tante barche a seguito delle celebri escursioni nel Parco Sommerso della Gaiola.
Posillipo tra storia e cultura: le radici romane di Villa Pausilypon e la Grotta di Seiano

L'eleganza senza tempo di Posillipo affonda le radici in un passato nobile e illustre come quello romano. Il nome deriva però dal greco, dalla parola Pausilypon (Παυσίλυπον) che significa “luogo che fa cessare il dolore”. Evidentemente i Greci scoprirono e apprezzarono le qualità di questa zona reputandola un luogo panoramico e di quiete da valorizzare. Come detto però, furono i Romani ad agire concretamente su Posillipo e il suo territorio.
Nel I secolo a.C. iniziò l'urbanizzazione di Posillipo come zona residenziale d'élite romana grazie all'opera di aristocratici e senatori. Questi costruirono numerose ville imponenti e affascinanti, su tutte Villa Pausilypon, ideata da Publio Vedio Pollione e accessibile tramite la Grotta di Seiano. Si tratta di una villa affacciante sul mare che ospitava teatri, giardini e impianti termali; un capolavoro di architettura immerso nell'azzurro napoletano.
Alla Villa Pausilypon si accede tramite la Grotta di Seiano, l'altra gemma nascosta della storia posillipina. Si tratta di un tunnel lungo 770 metri scavato nel tufo, che collega il quartiere di Bagnoli alla zona della villa. Fu costruito insieme alla Villa Pausilypon per volere del prefetto Lucio Aelio Seiano per garantirvi un più facile accesso. Oggi il tunnel fa parte del percorso del Parco Archeologico del Pausilypon.
Il romanticismo di Posillipo e il confronto con Amalfi

Posillipo è sicuramente una delle mete più affascinanti e romantiche di Napoli. Se siete in cerca di un luogo esclusivo dove vivere degli attimi indimenticabili con la persona amata, questo è il posto ideale. Pace e quiete, unite agli scorci incredibili vista mare, lo rendono il quartiere delle fughe d'amore per eccellenza, senza il caos e la frenesia del centro città. Non mancano peraltro le strutture che vi possono regalare questi soggiorni unici, con hotel con incantevole vista sul Golfo di Napoli pronti ad accogliervi.
Se dovessimo fare un paragone, Posillipo ricorderebbe luoghi della Costiera Amalfitana come Ravello ed Amalfi, paesini da cartolina che però hanno una differenza sostanziale che li separa dalla collina posillipina: il turismo di massa. A Posillipo trovi il lusso, il mare e i paesaggi incantevoli della costiera con il plus della riservatezza e della calma, peculiarità introvabili in zona Amalfi, per esempio. Trovare i migliori panorami di Napoli senza lo stress urbano qui è possibile, anzi, è quotidianità.
Inoltre, sottolineiamo che proprio Posillipo, e su tutti Marechiaro, è stata la zona della "Dolcevita napoletana" negli anni '60 del Novecento, dove star hollywoodiane venivano in visita per ammirare le meraviglie del Golfo sui loro yacht lussuosi. Ciò avviene tuttora, con vip (e non solo) che scelgono questa zona per vivere Napoli e le sue acque attraverso spettacolari gite in barca e cene mozzafiato.
Posillipo è il quartiere della bellezza italiana

Stabilire una classifica, una graduatoria delle città più belle d'Italia è molto difficile, figuriamoci qualora dovessimo addentrarci ancor di più classificando i quartieri. Tuttavia, dovendo rispettare determinati canoni e coniugando estetica, storia ed eleganza, possiamo affermare che Posillipo è il miglior quartiere d'Italia.
Sicuramente possiamo dire che è il più bello di Napoli, perché trovare altrove la bellezza puramente visiva riscontrabile qui con la stessa facilità e tangibilità è davvero difficile. Ancor di più se dobbiamo farlo provando a premere il tasto "pausa" alla vita, rallentando i ritmi frenetici che ci circondano e vivendo lentamente.
Lascia un commento