Facendo gli "spergiuri" che per il giorno di Pasquetta non piova, in Campania sono tanti i posti dove poter andare a fare una scampagnata fra amici. Che siate più amanti del mare o della montagna poco importa, il territorio campano offre tanto tra cui scegliere…
Aree attrezzate e giardini, in città, al mare, vicino al lago o in montagna!
Seduti sul prato a oziare in una bella giornata tiepida, mangiando cose buone in amicizia.Banana Yoshimoto
Pasquetta nei parchi di Napoli e dintorni
.png)
Per chi non avesse voglia di spostarsi da Napoli, i parchi pubblici sono un ottimo posto per la vostra scampagnata o per consumare la vostra colazione a sacco alla scoperta fra un monumento e un museo della città. Tra questi c’è il Parco Virgiliano o Parco della Rimembranza. Ubicato a Posillipo, è uno dei parchi cittadini più visitati a Napoli, considerata la sua posizione panoramica. Difatti, ha un sistema di terrazze affaccianti sul Golfo di Napoli.
Pasquetta sul Monte Faito e sulle spiagge della Penisola Sorrentina
.png)
Per chi volesse trascorrete la sua scampagnata di Pasquetta in Costiera, il luogo perfetto è sul Monte Faito. A poco più di un’ora dal centro di Napoli e vicinissimo ai comuni di Vico Equense e Castellammare, il monte si può raggiungere sia in auto che in funivia, con partenza da Castellammare.
Pasquetta sui laghi dei Campi Flegrei
.png)
Lago Miseno, Bacoli
Molti sono i posti suggestivi situati attorno ai laghi dove poter fare lunghe passeggiate e pic-nic immersi nella natura, alcuni di questi nella splendida zona dei Campi Flegrei. A Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e Cuma, si trova il lago vulcanico d’Averno. A Bacoli si trova invece il lago Fusaro, che dà il nome all’omonima frazione che lo accoglie. Qui si trova l’elegantissima Casina Vanvitelliana, in origine casino di caccia e pesca borbonico.
Pasquetta nei parchi e boschi del Casertano

Cipressata di Fontegreca
Della serie oltre la Reggia e i suoi giardini c’è di più, vicino Caserta ci sono tanti posti tra i quali scegliere per la vostra scampagnata di Pasquetta. Tra questi il Bosco di San Silvestro a San Leucio: sito borbonico, è oggi una delle oasi WWF della Campania più visitate, con un’area pic-nic di 150 posti a sedere adiacente al famoso Casino di San Silvestro.
Pasquetta nei parchi montani dell'Irpinia

Parco del Terminio
Molto amata dai campani per le gite fuori porta di Pasquetta è la zona dell’Irpinia, nell’avellinese. Tra queste quella del lago Laceno a Bagnoli Irpino, sul cui altopiano sono presenti numerose aree di pic-nic attrezzate gestite dal Comune. Non è possibile la prenotazione di panche e tavoli. A Serino, sul Monte Terminio, si trova invece La Tana del Ghiro: un parco ad ingresso gratuito attrezzato con tavoli da pic-nic, barbecue con legna, pista ciclabile, giostre per bambini. Per il giorno di Pasquetta non accettano la prenotazione per l’area pic-nic.
Pasquetta nel verde Sannio

Parco del Grassano
E parlando del Sannio e di Pasquetta, non può non venire subito alla mente il Parco del Grassano a San Salvatore Telesino, una delle aree naturali più famose della Campania. A solo un’ora da Napoli, il parco è dotato di ampi spazi verdi dove giocare a palla, stendersi sull’erba e fare un pic-nic. Vi è infatti un’ampia area attrezzata in cui è necessaria la prenotazione. Il parco è aperto dalle 9:30 alle 23.
Pasquetta nelle fresche aree del Cilento
.png)
Il Cilento è conosciuto soprattutto per il suo splendido mare, ma anche ricco di tante zone verdi in cui potersi recare durante il giorno di Pasquetta. Non lontano dalle spiagge, è da considerare l’Oasi Alento: 3000 ettari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un’area naturalistica ricca di servizi, tra cui anche un’area pic-nic ampiamente attrezzata.
Lascia un commento