Prima di un viaggio nella capitale del sud Italia, sono in molti a porsi la stessa domanda: Napoli è sicura per i viaggiatori? Una città ricca di cultura ma anche di contraddizioni, non sempre facile ma anche molto cambiata negli ultimi decenni. Sui social Napoli è una infallibile hit ma al tempo stesso è inseguita da luoghi comuni che, come spesso accade, qualche volta possono nascondere un fondo di verità.
La confusione su questo tema è tanta e i luoghi comuni, nel bene e nel male, anche. Tra pregiudizi e realtà, scopriamo allora se davvero Napoli è pericolosa per i turisti e come fare per godersi una vacanza di completo divertimento e relax.
Perchè chiedersi se Napoli è pericolosa per i turisti?

Secono diverse statistiche Napoli non è la città più pericolosa d'Italia, però viene spesso percepita e soprattutto raccontata come meno sicura. Come mai?
La presenza della criminilaità organizzata, unita ad un periodo decisamente buio che la città ha vissuto negli anni '80 e '90, ha creato un certo tipo di narrazione che ancora oggi sopravvivie, nonostante negli ultimi tre decenni la città abbia fatto passi da gigante e abbia completamente cambiato il proprio volto.
Di certo a Napoli, come in altre grandi città, i turisti possono purtroppo essere presi di mira dai borseggiatori e non tutti i quartieri sono ugualmente sicuri, soprettutto di sera, questo non vuol dire però che nel suo insieme la città sia pericolosa. Per visitarla in completa sicurezza valgono i piccoli accorgimenti dettati dal buon senso che si utilizzerebbero per visitare New York o Londra.
Napoli: quali sono le zone più sicure

Più che chiedersi se Napoli è pericolosa per i turisti, potrebbe essere interessante scoprire quando Napoli diventa meno sicura. Addentrarsi nei cuore dei suoi vicoli di notte, ad esempio, può non essere una buona idea, anche nel caso di aree come i Quartieri Spagnoli o il Rione Sanità, penalizzati negli scorsi decenni da una cattiva reputazione ma oggi decisamente rinati.
Meno attraenti per i tursti, specialmente di sera, sono i quartieri limitrofi alla ferrovia, come Vasto e Arenaccia, e in generale quelli periferici, come Soccavo, Fuorigrotta e Mercato.
Sicuro invece il centro storico, con il suo straordinario patrimonio artistico e sempre affollatissimo. Di certo però dato l'elevato numero di persone che lo frequentano può presentare un'attrattiva anche per i borseggiatori. Meglio allora non farsi sorprendere nemmeno metre, col naso all'insù, si ammira lo splendore dei palazzi rinascimentali o delle guglie barocche.
Posillipo e Chiaia sono le zone più eleganti e tranquille, dove volendo si può fare anche shopping di lusso, mentre il Vomero è il quartiere della movida, pieno di giovani e soprattutto nel week-end movimentato e sicuro fino a tarda notte.
Di sera è d'obbligo concedersi almeno una romantica passeggiata sul lungomare. Questa è una delle aree più belle di Napoli, imperdibile in verità tanto in pieno giorno che al tramonto.
Napoli a tutto relax: alcuni accorgimenti per i turisti

Napoli è una città piena di vita, di cultura, di folklore, con tantissimo da offirire ai propri visitatori, ma innegabilmente al tempo stesso ha alcune criticità. Evitare problemi e godersi la visita però è più facile di quanto si pensi.
È consigliabile per esempio evitare di indossare o lasciare incustoditi oggetti di varole come macchine fotografiche o gioielli vistosi. Lo stesso vale per i bagagli, in particolare all'arrivo al porto o in stazione dove può capitare anche di vedersi offrire servizi di deposito o trasporto non ufficiali. Per evitare problemi scegli sempre servizi autorizzati e taxi registrati.
Lo stesso vale per escursioni, guide e pacchetti. Ci sono molte agenzie autorizzate a Napoli, o le biglietterie ufficiali dei vari monumenti dove è facile acquistare servizi e ingressi in completa sicurezza.
Prenotare gli alloggi nei quartieri più tranquilli è un ottimo modo per non ritrovarsi costretti a muoversi di notte in strade meno sicure, lo stesso vale per i ristoranti. A proposito di ristoranti, per evitare "trappole per turisiti" scegli quelli dove i prezzi sono chiaramente indicati sul menù.
Se sei una donna che viaggia da sola puoi goderti Naploli come chiunque altro; l'incidenza di reati di violenza sulle donne è più bassa che in altre città d'Italia, ma non vanno comunque dimenticati i tipici accorgimenti. Evita le strade solitarie di sera, tieni d'occhio il bicchiere se ti capita di uscire a bere con persone che non conosci, non accettare passaggi.
Un consiglio che vale per tutti, invece, è quello di essere rispettosi del folklore locale. I tipici bassi, ad esempio, per molti turisti rappresentano qualcosa di originale, ma per tante persone sono casa. Fotografarli senza chiedere il permesso può generare attrito con gli abitanti.
Se stai pensando di noleggiare un'auto tieni presente che in alcune aree può capitare di essere avvicinati da parcheggiatori abusivi, meglio lasciare l'auto in un garage a pagamento. Ce ne sono diversi anche in centro. Da ricordare però che il traffico è decisamente caotico e può diventare stressante. Per muoversi in città è meglio scegliere i mezzi pubblici.
Come spostarsi a Napoli senza problemi

Napoli dispone di linee metropolitane, funicolari, autobus e tram. Se gli ultimi due sono spesso sovraffollati e di frequente rischiano di restare imbottigliati nel traffico, metro e funicolari sono più efficienti e anche più sicure. I bus notturni, inoltre, non sono purtroppo molto efficienti, puoi rischiare lunghe attese al buio, meglio preferire un taxi.
La Linea 1 della metropolitana è quella delle famose stazioni dell'arte. Puoi trovare architetture e design spettacolari in quasi tutte le stazioni che collegano i punti cardine del centro e del Vomero; i treni sono generalmente sicuri ma presta sempre attenzione ai borseggiatori.
Il consiglio vale doppio per quanto riguarda la sempre affollatissima Circumvesuviana, la linea ferroviara locale che collega Napoli con i siti archeologici più importanti come Ercolano e Pompei e con la Costiera Sorrentina.
Diffida sicuramente anche di chi offre assistenza alle biglietterie automatiche (o ai bancomat), soprattutto quelle che si trovano nella stazione centrale. Volendo, i biglietti per le Linee 1 e 6 della metropolitana, per le funicolari e per l'Alibus, bus che collega il centro con l'aeroporto, puoi comprarli on line o usare il comodo Naples Pass.
Molti automobilisti a Napoli hanno una guida... disinvolta. Se decidi di noleggiare una bici o uno scooter presta sempre la massima attenzione.
Napoli, le esperienze più autentiche e sicure

Napoli è pericolosa per i turisti? Per qualcuno questa può forse essere una domanda senza una risposta univoca, ma se c'è qualcosa di cui non si può dubitare è che Napoli sia una città autentica. Molte delle esperienze più belle da fare in città sono anche le più sicure.
Passeggia ad esempio sul lungomare, poi con l'ascensore che si trova all'incrocio tra Via Chiatamone e via Santa Lucia sali sul Belvedere di Pizzofalcone e prenditi il tempo per contemplare un panorama favoloso. Una vista magnifica si può godere anche dalla terrazza di San Martino, al Vomero. Particolarmente amata dai giovani, spesso è meta di ottimi artisti di strada. Se sei al Vomero approfitta anche per una passeggiata nel parco della villa Floridiana. È il giardino "borghese" del quartiere, frequentato da famiglie con bambini, ospita un museo, un bar con terrazza e anche dalla sua balconata il panorama è incredibile.
Visita le botteghe dei presepi di San Gregorio Armeno; sono attive tutto l'anno e anzi, lontano dalle feste natalizie sono molto meno affollate e più godibili. Potrai facilmente trovare gli artigiani al lavoro e vedere come portano avanti questa affascinante tradizione secolare.
Ami il teatro? Napoli ne ha molti, ma il suo gioiello più luminoso è il San Carlo, il teatro lirico più antico al mondo tra quelli ancora in attività. Regalati una serata all'opera, è un'esperienza unica e, inutile dirlo, assolutamente sicura.
Negli ultimi anni Napoli si è arricchita di molte bellissime opere di street-art. Ti capiterà di vederne alcune semplicemente camminando in centro, ma puoi anche organizzare un vero e proprio street-art tour con una guida locale. In ogni caso non perderti il murales dedicato a Maradona, in Via Emanuele de Deo, nei Quartieri Spagnoli. Fai attenzione nei momenti di maggiore affollamento, ma a prescindere dalla fede calcistica visita questo luogo che racconta molto di quel peculiare connubio tra arte e flocklore, tra sacro e profano che è Napoli.
Senza dubbio anche un food tour di Napoli è d'obbligo. In centro, e non solo, avrai facilmente modo di assaggiare il meglio dello street food locale, ma anche della pasticceria. Per chiudere in bellezza non perderti il tipico espresso napoletano, da prendere al banco come un vero local, o rilassati ai tavolini di uno degli innumerevoli bar.
Lascia un commento