Perchè partire alla ricerca dei migliori spot da fotografare a Napoli? La fotografia è un linguaggio e nell’epoca di Instagram e dei social network tutti siamo pronti a puntare la camera verso qualcosa che ci piace per immortalare un nostro momento in uno scenario da favola. Del resto, Napoli è una delle città più belle d’Italia, e come diceva il grande Pino Daniele è una città dai mille colori. Non c’è quindi luogo migliore, per farsi ispirare, di questo.

Tante delle maggiori attrazioni della città, inoltre, le visiti comodamente con il Naples Pass, il pass smart per saltare la fila e viaggiare sui mezzi pubblici. Ma in particolare, dove immortalare tanta bellezza in un semplice scatto? Noi abbiamo preso nota di quelli che sono i 15 luoghi più instagrammabili di Napoli. Posti iconici pieni di storia e panorami mozzafiato che fanno invidia a tutto il mondo. Siete pronti a puntare l’obiettivo sui migliori spot fotografici di Napoli del 2025?

Le location più instagrammabili di Napoli, un paradiso da scoprire

20250619114029-best-photo-spot-naples.jpg

L’azzurro del cielo che si fonde con quello del mare, la curva gentile che disegna il Golfo, le colline che offrono panorami indimenticabili e il Vesuvio che veglia sulla città, maestoso e silenzioso. Le vedute scenografiche di Napoli non si contano, e fanno di questa città una fonte di ispirazione costante.

Ma se la natura, con Napoli, è stata generosa, a trasformare questa città una meta imperdibile per fotografi e visitatori di ogni genere, c’è anche una storia lunga venticinque secoli che ha lasciato innumerevoli, preziose tracce ovunque.

Tra i migliori foto spot di Napoli, infatti, ci sono anche i suoi monumenti, le strade, le piazze, così come i balconi fioriti e i tipici vicoli. Non ci resta che partire alla scoperta dei 15 luoghi più instagrammabili di Napoli nel 2025.

Napule è mille culure
Napule è - Pino Daniele

15. Stazioni dell’arte della metropolitana: Toledo e non solo

Se siete in arrivo a Napoli dalla stazione di Garibaldi è sicuramente il primo luogo da instagrammare. La stazione della Metro Toledo è una delle più scenografiche d’Europa, e anche uno dei luoghi più belli d’Italia. Una tappa imperdibile grazie alle sue decorazioni.

Questa fermata rientra nel Progetto d’Arte della metropolitana Linea 1. Parliamo di un’opera in mosaico blu e bianco che ricorda le onde del mare e che incontra le luci al neon urban delle scale mobili.

Una volta fuori, non perdetevi una passeggiata a via Toledo, dove incontrerete e potrete scattare foto ad altre innumerevoli opere storiche, oltre ai tantissimi negozi e agli angoli di street food.

Le fermate della Linea 1, comunque, sono quasi tutte uno spettacolo. Da vedere ci sono almeno Duomo e Università, mentre nell’enorme fermata di Piazza Municipio si cammina lungo le fondamenta di Castel Nuovo.

Il castello stesso è un’altra tappa del nostro tra le location instagrammabili di Napoli del 2025, che vedremo più avanti. 

14. Quartieri Spagnoli

Da un vicoletto di via Toledo si giunge nel Vicolo dell’Amore che ci conduce in uno dei luoghi più caratteristici e instagrammabili della città: i Quartieri Spagnoli. Una storia secolare ricca di leggende e folklore, questo luogo affascina anche i visitatori più scettici e che non si lasciano spaventare dalla vecchia “cattiva nomea” di questi posti, ormai diventati meta turistica molto frequentata e amata.

Il paesaggio giusto da fotografare all’interno dei Quartieri Spagnoli? Tra un vicoletto stretto, i panni stesi al sole, gli edifici colorati e i tanti murales, nei Quartieri Spagnoli avrete l’imbarazzo della scelta. Il murale più visitato in assoluto, però, è quello dedicato a Maradona, idolo indiscusso della città. Si trova a Via Emanuele de Deo, in una piccola piazza che diventa teatro di festeggiamenti sfrenati in caso di vittorie sul campo di calcio.

13. Le opere di Street Art in giro per Napoli

Parlando di Napoli su Instagram, non si può non tener conto delle tante opere di street art in giro per la città. Oltre al celebre murales dedicato a Maradona che abbiamo appena conosciuto, tra le tante altre opere di street art in giro per il centro storico di Napoli ci sono la celebre Madonna con la Pistola di Banksy, unica opera in città dello street artist più famoso al mondo. 

Cosa dire poi delle opere dell’artista partenopeo Jorit che tappezzano praticamente tutta la città e suoi dintorni. Tra tutte sicuramente il suo San Gennaro alle porte di Forcella è tra le più commoventi e amate.

Ci sono comunque ancora tante altre opere da citare, come quelle di Francisco Basoletti nella Sanità, il misterioso ritratto di donna di Alice Pasquini a Mezzocannone oppure l’enorme mostro di Blu a Materdei. Se siate amanti della street art quanto della fotografia, a Napoli non rimarrete delusi!

12. Palazzo Sanfelice o dello Spagnuolo nel Rione Sanità

20240102154307progetto-senza-titolo-5.png

Visto che abbiamo citato Rione Sanità, non possiamo non inserire uno dei posti più instagrammabili di Napoli, che si trova proprio qui. Stiamo parando di Palazzo Sanfelice, anche più conosciuto come Palazzo dello Spagnuolo (o dello Spagnolo), perché appartenuto nel corso dell’800 ad un nobile spagnolo. È un palazzo monumentale di Napoli, ubicato per l’appunto nel Rione Sanità in Via Vergini. 

Fu eretto nel 1738 su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati e progettato da Ferdinando Sanfelice. È uno storico esempio dello stile architettonico barocco napoletano, caratterizzato da una monumentale scalinata a doppia rampa, detta “ad ali di falco”, pensata come una sorta di luogo d’incontro in cui avveniva la vita sociale.

Palazzo dello Spagnuolo è stato set cinematografico di tanti film e serie TV. Ad oggi il palazzo è abitato, quindi poiché questa è una delle location più instagrammabili di Napoli del 2025, se siete interessati a farvi delle foto qui, vi consigliamo di andarci nelle ore diurne per non disturbare.

11. Il centro storico di Spaccanapoli

20240102155812progetto-senza-titolo-6-min.png

Spaccanapoli è il luogo perfetto per dedicarsi sia alla street photography, grazie all'intensa vita quotidiana napoletana, che alla fotografia di monumenti e chiese.

Il nome Spaccanapoli deriva dal fatto che si tratta di una strada che divide in due la città. Non perdetevi favolosi scatti a Piazza del Gesù, dove la cultura urban incontra quella artistica del patrimonio che raccoglie. Qui subito salta all’occhio l'obelisco, dalla discussa e duplice interpretazione: vita e morte, fede e massoneria.

La piazza ospita anche la bellissima e storica Chiesa del Gesù Nuovo.

Non molto lontano dalla piazza, si trova poi l’incantevole Monastero di Santa Chiara con il suo chiostro maiolicato che sicuramente fornirà spunti per tantissime foto di successo. Altro posto assolutamente instagrammabile a Napoli è via San Gregorio Armeno con le sue botteghe presepiali. Tra gli altri foto spot imperdibili da queste parti annotatevi anche Piazzetta Nilo, Piazza San Domenico Maggiore e il suo monumentale obelisco, Cappella San Severo, Basilica di San Lorenzo Maggiore, Sacro Monte di Pietà.

10. Galleria Umberto I

20240102160544progetto-senza-titolo-7-min.png

Luogo storico e posto bello da fotografare, Galleria Umberto I è lo scenario ideale per una foto da effetto da aggiungere sul tuo profilo Instagram! Opera del grande Luigi Vanvitelli, se la batte in maestosità con la gemella milanese.

È tra i luoghi più instagrammabili di Napoli nel 2025 soprattutto per la sua cupola in vetro e i suoi interni in marmo: coglietene la luce giusta ed esaltatene i suoi particolari raffinati.

La pavimentazione all’interno della galleria è impreziosita dalla Rosa dei segni Zodiacali, quindi un’altra bella idea è quella di scattare un selfie sul proprio segno zodiacale.

9. Piazza del Plebiscito

20240102161014progetto-senza-titolo-8.png

Dalle rivolte di Masaniello ai concertoni, Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi d’Italia e si conferma come uno dei posti più instagrammabili di Napoli nel 2025. Luogo pittoresco dove, in qualsiasi angolazione il vostro obiettivo sarà puntato, sarà quella giusta. La piazza da un lato è delimitata dalla Chiesa di San Francesco di Paola, con il suo imponente e bianchissimo colonnato, dall’altro dalla facciata principale del Palazzo Reale con il suo storico orologio.

Se invece vi posizionate al centro della piazza, potrete osservare un caratteristico scorcio su via Cesario Console con il mare in lontananza, una serie di alberi e da cui fa capolino il Vesuvio.

Se siete dotati di un teleobiettivo abbastanza potente, posizionandovi proprio in questo punto, potrete realizzare dei magici scatti, soprattutto all’alba e con le prime luci del mattino.

Insomma, Piazza del Plebiscito è un must imperdibile, nonché uno dei simboli cardine dell'intera città. 

8. Piazza Municipio e Maschio Angioino

20240102163100progetto-senza-titolo-9.png

Per delle foto al tramonto e notturne non perdetevi Piazza Municipio e il Maschio Angioino. Catturate le possenti merlature aragonesi che sovrastano su un cielo giallo tramonto sul paesaggio marittimo del porto di Napoli.

Si trova proprio di fronte a Piazza Municipio, che di notte risplende sotto le luci che illuminano le figure marmoree della sua monumentale fontana.

In ogni caso la maestà e l’imponenza del castello ne fanno uno dei migliori spot fotografici di Napoli del 2025 praticamente in ogni momento. Che siate turisti o cittadini, non perdete l’occasione di rubare degli scatti ad una Piazza Municipio senza tempo!

7. Palazzo Mannajuolo a Chiaia

Napoli è ricca di palazzi storici bellissimi da fotografare, alcuni dei quali divenuti “celebri” su Instagram perché apparsi in scene di film e serie TV. Tra questi c’è Palazzo Mannajolo, in Via Filangieri a Chiaia, del quale la sua bellissima scalinata elicoidale in stile liberty è apparsa nell’acclamata serie L’Amica Geniale e nel film La Napoli Velata.

L'edificio fu realizzato e progettato da Giulio Ulisse Arata con la collaborazione degli ingegneri Gioacchino Luigi Mellucci e Giuseppe Mannajuolo, utilizzando una delle più moderne tecniche di costruzione: il calcestruzzo armato.

Il palazzo venne eretto tra il 1909 e il 1911. Ci troviamo praticamente nella ricca e storica via dei Mille, strada densa di negozi di lusso: ulteriore incentivo per passare qui ad ammirare e fotografare la struttura!

6. Lungomare di Napoli

Un grandissimo classico ma di cui non vi può certo mancare uno scatto. Proseguendo sulla Riviera di Chiaia arriverete a Mergellina, lato mare. Qui si apre dinanzi a voi il Lungomare di Napoli: una delle immagini di Napoli più instagrammabili del 2025 e non solo. È un foto spot eccezionale sempre e ad ogni ora del giorno o della notte poiché è una delle vedute più belle del mondo.

Non può allora mancare nella vostra Instagram spots list una foto a Via Caracciolo con sullo sfondo il mare, Castel dell’Ovo e il Vesuvio.

Ai piedi del Castel dell’Ovo, inoltre, c’è il Borgo Marinaro, uno tra i posti più suggestivi della città. Vi basterà percorrere il breve ponte che dal lungomare porta all’isolotto di Megaride per ritrovarvi in un posto pittoresco e isolato dalla vita frenetica cittadina.

Sul Lungomare un soggetto assolutamente da fotografare è anche la Fontana dell’Immacolatella (o del Gigante). È nella curva tra Via Partenope e Via Nazario Sauro, venendo da Castel dell’Ovo: lo scenario è reso favoloso dal Vesuvio che spunta alle sue spalle.

5. Palazzo Donn’Anna e Sant’Antonio a Posillipo

20220311142736donnanna-palace.jpg

Palazzo Donn’Anna

Uno dei panorami più belli della città e più famosi al mondo lo si può ammirare dalla terrazza antistante la Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo: da qui, in una sola fotografia sarete capace di racchiudere i mille colori di Napoli.

Sempre a Posillipo si trova Palazzo Donn’Anna, uno dei tanti palazzi storici di Napoli, ma con qualcosa in più. Questo infatti non è soltanto un bel palazzo nobiliare. Circondato da tanto blu, si trova letteralmente sul mare, in uno scenario d’incanto che mixa bellezze artistiche e naturali.

4. Marechiaro e la sua Fenestrella

Noto nel mondo per l’antica canzone napoletana del poeta e scrittore Salvatore Di GiacomoMarechiaro è un piccolo borgo di pescatori molto caratteristico che regala splendide foto nelle ore del tramonto. Qui, secondo la leggenda, Di Giacomo prese ispirazione da una piccola finestra per scrivere la sua canzone. 

Su quel davanzale c'era un garofano e, ancora oggi, proprio lì è posto un garofano fresco e una lapide che ricorda le note della canzone. Sono diversi i soggetti vivamente raccomandati da fotografare: dalle scalinare d'accesso alle barche dei pescatori, senza dimenticare la finestrella e il suo bellissimo panorama.

3. La Gaiola

20250619140936-best-photo-spots-in-naples-italy-.png

La Gaiola

Altro luogo altamente suggestivo ed instagrammabile di Napoli nel 2025 è la Riserva naturale protetta della Gaiola, l'solotto posto di fronte alla costa di Posillipo, nel Parco Sommerso della Gaiola.

A questo luogo sono legate tante leggende. È raggiungibile sia via mare, a bordo di una barchetta in partenza da Marechiaro, sia da terra, scendendo oltre 200 scalini dalla Collina di Posillipo, nei pressi del Parco Virgiliano altro posto dal forte impatto visivo e molto instagrammabile e molto instagrammabile grazie al suo magnifico panorama sul mare.

2. Belvedere San Martino e Castel Sant'Elmo

Belvedere San Martino è uno dei punti panoramici più belli di Napoli, che si gode soprattutto al tramonto. Si trova nel punto più alto della collina del Vomero, noto quartiere napoletano per lo shopping e la movida.

Sulla bella terrazza del Belvedere vigila Castel Sant’Elmo, la fortezza medievale dalla pianta a forma di stella. Dalle sue terrazze che si affacciano sull’infinito si può vedere Napoli nella sua interezza!

Dal centro storico tagliato da Spaccanapoli con il campanile di Santa Chiara, all Centro Direzionale con i suoi grattacieli, dalla collina di Capodimonte, fino al lungomare con il suo porto, sovrastato da sua maestà il Vesuvio.

Che siate da soli o in compagnia del vostro partner, non potete evitare di scattare da qui sù una delle foto più romantiche e suggestive che la città vi possa regalare!

1. I 15 luoghi più instagrammabili di Napoli nel 2025: Capodimonte

E non possiamo non terminare il nostro tour alla scoperta dei luoghi più instagrammabili di Napoli nel 2025 se non con Capodimonte, per l’esattezza Via Ottaviano Morisani. Da questa area collinare c’è la prospettiva più alta dalla quale ammirare la città. Sembra di avere letteralmente Napoli sotto i piedi!

Questo è sicuramente uno spot panoramico che con la luce del tramonto o dell’alba regala una delle migliori fotografie che si possa immaginare, ma Capodimonte, oltre alla meravigliosa vista ha anche molto altro da offrire.

Difatti, a prendersi gran parte della scena c’è la Reggia di Capodimonte, a cui fa compagnia l’enorme parco che la circonda.

Parliamo di due luoghi culto dell'intera Campania e non solo, capaci di accogliere un numero incredibile di turisti e visitatori ogni anno, con un’inifinità di scorci e angoli nascosti da fotografare.

Consigli per catturare i luoghi più instagrammabili di Napoli del 2025

" rows="10" placeholder='es. ' type="text" class="form-control" name="link_iframe" >

Per ottenere delle splendide foto da pubblicare sul tuo profilo instagram ci sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire. Anche se tutte le location fotografiche di Napoli sono talmente belle che sbagliare una foto è difficile, a volte scegliere l’orario giusto può fare la differenza.

Praticamente tutte le mete segnalate sono da fotografare anche di sera, quando l’illuminazione artificiale le rende magiche e suggestive, ma se preferisci la luce naturale scegli con attenzione quando andare.

L’orario migliore per fotografare la Galleria Umberto I, per esempio, è tra le otto e le nove del mattino, quando c’è meno folla e i raggi del sole attraversano la cupola di ferro e vetro creando giochi di luce sul pavimento.

I Quartieri Spagnoli a metà del pomeriggio hanno una luce migliore che fa brillare i colori, mentre per quella che è la conformazione del quartiere, prima molto vicoli sono completamente in ombra.

Diversa invece la luce tra i vicoli del centro. A Spaccanapoli o attorno all’area di San Gregorio Armeno, meglio illuminati di mattina. Un consiglio extra se vuoi fotografare la strada dei presepi: visitala molto presto nel periodo di Natale per catturare l’atmosfera festiva evitando le grandi folle. Visita anche il Chiostro di Santa Chiara nelle ore del mattino, quando il sole illumina in pieno le maioliche del chiostro.

Con il tempo giusto, infine, se aspetti il tramonto in collina potrai avere tutta Napoli tinta di rosa ai tuoi piedi.