L'eleganza è come un messaggio muto, la percepisci, ma non puoi leggerla. E' una sfumatura da conservare gelosamente tra la pelle e l'abito che indossi.Monetti
La sartoria napoletana

L'artigianato napoletano è una delle tradizioni locali più diffuse dai tempi antichi. Tra tutte le manovalanze, dall'arte presepiale all'oreficeria, passando per la sartoria hanno origini secolari. Proprio la sartoria è tra le maestranze napoletane più diffuse e stimate nel mondo.
Negli ultimi anni, infatti, il mondo sta riscoprendo l'arte dei capi fatti a mano. Napoli è sempre stata legata alla figura del sarto. La sartoria Napoletana ha uno stile tutto suo, fatto di storia e tradizione. In un abito napoletano non c'è solo la manodopera ma c'è anche l'umore del sarto, la sua passione. L'uomo vive di emozioni che solo un altro essere umano riesce a donargli anche attraverso un abito. Le mani che confezionano questi abiti sono di uomini e donne che si prendono cura di questi abiti come se fossero dei bambini. Il percorso di un tessuto che si trasforma in un abito fatto a mano è un'opera d'arte, un'esperienza che va vissuta.
La sartoria napoletana non è solo artigianato, è creatività, tradizione, calore umano e anche genialità. Un modo di lavorare e una riconoscibilità che sta conquistando il mondo. La sartoria nasce dall'incontro con figure nobili che affollavano Napoli nei secoli scorsi, dai quali hanno tratto segreti ed eleganza.
Nel video sono presentate cinque storie di antica tradizione, passione per lo stile e l'eleganza, che raccontano un'arte riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sartoria Napoletana.
Lascia un commento