La grotta di San Michele: un santuario speciale a Salerno

20190602180739fr.jpg

Tra Napoli e Salerno c'è un lembo di terra che conserva bellezze storiche uniche. Tra queste bellezze si trova la Grotta di San Michele, un santuario paleocristiano creato all'interno di una cavità a Olevano sul Tusciano.

La grotta contiene decine di percorsi tra le brillanti stalattiti e stalagmiti, che luccicano colpite dalla luce che filtra in questi meandri per circa 900 metri, e cinque cappelle disseminate lungo  tutto il percorso.

Una tappa di pellegrinaggio in Campania: il santuario di San Michele

Le prime notizie datate del santuario della Grotta di San Michele, risalgono al IX secolo d.C., in quanto, era tappa delle rotte di pellegrinaggio dei monaci che si recavano in Terra Santa.

Il complesso è situato sul monte Raione, dove si apre una profonda cavità naturale. La grotta presenta una peculiarità unica nel suo genere, infatti, non è una grotta santuario con le pareti affrescate o dipinte, bensì, al suo interno, sono state costruite vere  e proprie strutture autonome che fungono da basiliche e cappelle, che racchiudono in se i luoghi di culto dell'epoca paleocristiana.

Lo stile artistico della Grotta di San Michele

La grotta, come suddetto, contiene al suo interno una basilica e cinque cappelle, con numerosi e stupendi affreschi in stile paleocristiano e bizantino. 

Una parete in pietra locale chiude parte dell’ingresso alla cava,  e dopo un percorso tra rampe e gradinate arriviamo al primo slargo che ospita due cappelle. La più grande è la basilica, detta dell’Angelo, nella quale sono conservati decine di affreschi sulla vita di Cristo, mentre l’altra è una  cappella più piccola che conserva l’affresco della Madonna Hodighiatria. Tra queste si districa un sentiero che porta verso i ruderi di altre tre cappelle e verso altri particolari luoghi di culto, come una fonte battesimale riempita, in maniera perpetua, dall'acqua che gocciola dalle rocce calcaree della grotta. 

Come raggiungere la grotta di San Michele

Raggiungere la grotta di San Michele è veramente uno spettacolo piacevole per gli amanti dei percorsi naturali. Partendo dal fiume Tusciano, dopo diversi sentieri e percorsi tra la natura di questi posti, si giunge alla bellissima cavità che ospita il santuario.

Sei appassionato di architettura e percorsi naturali? Non puoi perderti questa bellezza campana.