I proverbi napoletani più famosi

Hai programmato un viaggio a Napoli? Ti trovi nel posto giusto. Da sempre a Napoli la vita di tutti i giorni ha influenzato il modo di approcciarsi alla città generando modi di dire unici e conosciuti in ogni angolo del globo, che potrebbero esserti utile nel tuo viaggio a Napoli.
Ecco a te una raccolta dei 5 detti più diffusi e conosciuti a Napoli.
Vedi Napoli e poi "muori"Johan wolfgang von Goethe
Spiegazione del Vedi Napoli e poi muori
A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele. (Per pagare e morire, c’è sempre tempo)Proverbio napoletano
I detti napoletani... e il caffé sospeso
Qui la storia del cinema ci aiuta a spiegare meglio il proverbio. Infatti sono tanti i film o commedie dove si nota una donna impegnata in alcune commissioni e alla fine di esse lasciare il conto in sospeso per pagare in un secondo momento, magari per fretta o anche perché nei secoli scorsi i rappresentanti della classe popolare più bassa erano spesso poveri e non avevano una disponibilità economica immediata.
Oggi invece la tradizione è caduta un po' in disuso oppure si è trasformata: infatti seguendo la scia di questa tradizione, nei vari bar della città puoi trovare la possibilità di trovare un "caffè sospeso" dove chi prende un caffè ne paga un altro, lasciandolo in sospeso per chi verrà come se si volesse offrire un caffè a tutte le persone del mondo che potrebbero passare da lì.
A' lietto astritto, cuccate ammiezo. (A letto stretto addormentati in mezzo)Proverbio napoletano
L'arte dell'arrangiarsi del napoletano
Ccà nisciuno è fesso. (Qui nessuno è stupido.)Proverbio napoletano
Un proverbio per difendere i commercianti napoletani
Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurraLibero Bovio
Lascia un commento