Dalla cucina tipica napoletana allo street food
Sicuramente la cucina napoletana è famosa in tutto il mondo. Tutti conoscono la pizza, gli spaghetti o i frutti di mare, ma la creatività dei napoletani porta sempre a innovazioni in questo settore. Ci sono e ci saranno sempre nuovi piatti da provare. In questo articolo mi piacerebbe parlare del nuovo street food che dovresti provare a Napoli.
Dal ragù napoletano tradizionale al ragù come street food

Il ragù è un tradizionale sugo napoletano di carne e pomodoro che ha un meraviglioso sapore casalingo. Ecco perché la maggior parte delle volte i migliori chef di ragù sono le nonne napoletane.
Il segreto di un buon ragù è quello di cucinare questa salsa per ore e ore su una piccola fiamma. Quindi, non è una novità che una nonna napoletana si alzerà alle 4 del mattino per iniziare a cucinare il ragù che sarà pronto solo per il pranzo. Ora, non è necessario trovare una nonna napoletana per preparare il ragù perfetto.
Ci sono alcuni nuovi posti a Napoli dove puoi mangiare il ragù anche d'asporto. E la cosa migliore è che puoi mangiarlo in qualsiasi modo ti piaccia: in un panino, con la pasta o semplicemente con il pane per fare una scarpetta. Sì, ci sono alcuni posti in città dove puoi mangiare un intero piatto di ragù con il pane.
Lo street food americano si fonde con quello napoletano

L'America è famosa principalmente per i suoi famosi hamburger, cheeseburger e simili. Anche se negli ultimi anni anche una cosa come l'hamburger così lontana dalla cucina napoletana si è ben integrato nello street food napoletano.
Una fusione tra due cucine completamente diverse, eppure i risultati ottenuti in città sono davvero importanti, questo non è l'unico è esempio di incrocio tra le due culture.
No al toast americano: sì al toast napoletano
Signore e signori, c'è una nuova star dello street food in città! Probabilmente qualcuno di voi sa già del toast napoletano. E, per quelli che non lo conoscono ancora, dovreste assolutamente provare questo super gustoso toast fatto con gli ingredienti freschi della regione Campania.
Dove assaggiare il toast napoletano?

Sicuramente in un posto chiamato "Capatoast", dove i prodotti sono famosi per la loro grande qualità. Il nome Capatoast è un simpatico gioco di parole che ha due significati: "capa" nel dialetto napoletano significa "testa"; e "toast" è ovviamente un toast, vero? Non esattamente. Esiste un'espressione napoletana "capa tosta" (letteralmente una testa dura) che significa "testardo". Quindi se una persona viene chiamata capa tosta, significa che è testarda. Potete interpretarlo anche come: il palato più ostinato qui troverà un toast che lo farà semplicemente innamorare.
Il pane appena sfornato si adatta a tutti i gusti, a chi piace il bianco, il grano integrale, il vegano con noci o anche il pane dolce. Le fette sono più grandi dei soliti toast (siamo a Napoli, quindi una grande porzione è d'obbligo). E gli ingredienti selezionati hanno la qualità più esclusiva. Qui troverete non solo ingredienti tipici della regione Campania, ma anche alcuni prodotti che provengono da altre città italiane. Un'enorme varietà di toast soddisferà anche i più raffinati.
Quindi, se vi piace mangiare e provare qualche nuovo gusto, dovreste assolutamente provare il toast napoletano! Buon appetito e ci vediamo da Capatoast!
Lascia un commento