Se sei in visita a Napoli per qualche giorno, devi assolutamente includere nel tuo programma un giorno nell'isola di Capri, autentico gioiello nazionale e non. Parliamo di una delle mete più suggestive al mondo, culla di paesaggi mozzafiato e acque cristalline dove tuffarsi e lasciarsi bagnare.
Raggiungere Capri da Napoli è facilissimo, basta prendere un aliscafo dal porto e in un'ora si raggiungere l'elegante e spettacolare isola del golfo. Non resta che prepararti per la nostra guida, un manuale d'uso su cosa vedere a Capri in un solo giorno senza perderti nessuna delle sue bellezze incredibili. Preparati, non resta che partire!
Arrivo a Capri in mattinata: visita a Marina Grande

Per capire cosa vedere a Capri in un giorno, dobbiamo chiaramente prima arrivarci! Ecco, come detto, partiamo dal porto del Molo Beverello di Napoli dove si acquistano facilmente biglietti per aliscafi con prezzi medi di 25-30 euro. In meno di un'ora si arriva all'isola. Consigliamo di partire molto presto, così da godersi appieno tutto il giorno la meta tanto desiderata.
Arrivati a Capri, la prima tappa è il porto di Marina Grande. Qui ci fermiamo per fare innanzitutto colazione con sguardo rivolto verso l'acqua azzurrina che caratterizza la costa. Poco distante dal porto, troviamo la sua spiaggia pubblica e diversi stabilimenti balneari; la scelta è variegata, potrete scegliere come meglio credete come trascorrere le prime ore caprine.
Seconda tappa a Capri itinerante: giro in barca tra Faraglioni e Grotta Azzurra

Dopo aver mosso i primi passi del nostro giorno a Capri, dobbiamo passare al secondo step, forse all'attività principale da fare nell'isola: il giro in barca per scoprire i Faraglioni e la Grotta Azzurra. Solitamente, questi tour hanno la durata di 2 ore, il tempo perfetto per goderti questi luoghi iconici nell'immaginario popolare e storico. Su tutti i suddetti celebri tre imponenti scogli che emergono dall'acqua e rappresentano il simbolo più fotografato di Capri.
La Grotta Azzurra è invece l'attrazione più affascinante presente sull'isola, o meglio, nelle acque dell'isola. Si tratta della cavità carsica più famosa al mondo, con turisti da tutto il mondo che accorrono per visitarla. La sua incredibile peculiarità è l'ammaliante colore azzurro fluorescente dalle mille sfumature, reso tale dalla rifrazione della luce esterna tramite una finestra sottomarina. Nella grotta si accede con piccole imbarcazioni a remi e il suo ingresso dipende anche dalle condizioni del mare.
Terza tappa: pranzo alla Piazzetta di Capri

Terminato il nostro tour in barca tra i Faraglioni, ci asciughiamo e il nostro giorno a Capri prosegue andando a pranzo. Ci dirigiamo nel cuore pulsante dell'isola, nella storica Piazzetta di Capri, luogo iconico che è stato teatro di tante riprese cinematografiche nella storia. Simbolo della "dolce vita caprina", luogo ricco di bar e ristoranti, circondati dalle mura colorate locali e da tutta la mondanità e il folclore del posto. In Piazzetta vi si arriva facilmente: noi partiamo dal porto di Marina Grande, dunque ci arriviamo facilmente in funicolare.
Arrivati in Piazzetta, scegliamo il nostro ristorante e ci godiamo un pranzo con i fiocchi con tutti i sapori inconfondibili della cucina napoletana. La scelta è davvero ricchissima, potrete mangiare davvero quello che volete, l'importante è solo godersi ogni minuto. Finito di pranzare, vi consigliamo di prendere un caffé in un bar tipico della piazza per poi rimettersi in marcia. Le vie del centro sono celebri soprattutto per lo shopping, dunque un giro per i negozi è doveroso.
Quarta tappa di un giorno a Capri: i Giardini di Augusto e Via Krupp

Continuiamo questa guida su come visitare Capri in un giorno con il pomeriggio, momento della giornata che scegliamo di trascorrere immersi nella natura e nel verde. Ci dirigiamo ai Giardini di Augusto, un piccolo angolo di paradiso verde affacciante sul mare, capace di regalare scenari da cartolina ad ogni visitatore. Difatti, le sue terrazze fiorite e colorate guardano sui Faraglioni e sulla baia di Marina Piccola e non solo. Come arriviamo ai Giardini di Augusto? Attraverso la celebre Via Krupp.
Questa via fu costruita nel '900 su direttiva dell'industriale tedesco Friedrich Krupp, il quale aveva come noi, necessità di raggiungere la zona dei Giardini, partendo però da Marina Piccola. Fece costruire questa strada unica nel suo genere per il suo dislivello di 100 metri, visto che presenta una serie incredibile di tornanti quasi sovrapposti. Percorrendo questa strada potrete godere di un panorama da sogno per chiudere al tramonto la vostra esperienza a Capri.
Lascia un commento