La città di Napoli è certamente la più prestigiosa e la più conosciuta tra tutte le città campane. I suoi monumenti e la sua storia innalzano la gloria del suo nome non solo nel resto d'Italia ma anche nel resto d'Europa e del Mondo. Ma nei suoi dintorni, e più estesamente nel territorio campano, ci sono anche altre città interessanti.

Grandi o piccole che siano, queste città possono vantare una grande storia alle spalle che ha contribuito a rendere quei territori ricchi di testimonianze. Oggi vi guideremo in un itinerario che abbiamo preparato apposta per voi, per farvi conoscere queste città vicino Napoli, che sono un po' come delle "sorelle minori" di Napoli. Buon viaggio! 

5. Caserta: la città amata dai Borbone

20240721225151-Progetto senza titolo (78)-min.png

Il nostro tour nei dintorni di Napoli inizia dalla splendida città di Caserta, conosciuta in tutto il mondo soprattutto per la sua famosa reggia, la "Versailles italiana". La costruzione della Reggia di Caserta fu commissionata dal re Carlo di Borbone, intorno alla metà del XVIII secolo, al grande architetto Luigi Vanvitelli.

Gli appartamenti storici, il grande parco, i giardini inglesi: queste sono solo alcune delle meraviglie che vi attendono alla Reggia di Caserta. Un altro punto di interesse importante è il magniloquente acquedotto carolino, un'altra grande opera realizzata dal felice connubio Carlo III di Borbone-Luigi Vanvitelli, opera che non teme il confronto coi suoi antenati romani.

Per restare in tema borbonico, è assolutamente da visitare anche il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, importante fabbrica di seta. Prima di abbandonare Caserta per la prossima tappa, è doveroso fare una capatina a Casertavecchia, antichissimo borgo medievale, dove potrete godere di una vista magnifica sulla Piana di Caserta e dove da non perdere è il Duomo dedicato a San Michele Arcangelo.

4. Salerno: l'ancella del Mar Tirreno

20240709171606-Progetto senza titolo (79).png

Spostiamoci più a sud e ammiriamo un'altra delle sorelle campane di Partenope, ovvero Salerno, anch'essa maestosamente adagiata sul Mar Tirreno. Tralasciando la meravigliosa Costiera Amalfitana, che merita un discorso a parte, Salerno Città negli ultimi anni ha avuto un notevole incremento turistico, grazie anche alla ormai famigerata kermesse natalizia Luci d'Artista.

Tra le tante attrattive sicuramente da non perdere è il bellissimo Duomo dedicato a San Matteo, le cui spoglie riposano nella cripta rifatta in stile barocco. Di grande interesse è anche il restante centro storico dove una cospicua serie di negozi, bar e botteghe accompagnano il turista in una piacevole passeggiata.

Due passi che vanno assolutamente fatti poi verso il Lungomare Trieste per ammirare, in uno solo colpo d'occhio, da un lato la già citata Costiera Amalfitana, da un altro, quella Cilentana. E, con il potere della fantasia, la nostra prossima tappa. Non prima, però, di dare un'occhiata ad altri due monumenti di medievali origini: il Castello di Arechi ed il Complesso di San Pietro a Corte, due testimonianze della lunga e complessa storia della città.

3. Sant'Agata de'Goti: la regina del Sannio

20240709174008-Progetto senza titolo (80)-min (1).png

Andiamo adesso in provincia di Benevento, nell'antico territorio del Sannio, per visitare uno dei paesi più caratteristici della regione campana: Sant'Agata de'Goti. Arroccato su di una terrazza tufacea, questo paesino si erge prepotentemente con la sua semplice bellezza e la sua ricca e fascinosa storia.

Primo step della visita è il ponte Vittorio Emanuele che vi accompagna al suo interno, dove subito si possono ammirare i resti del castello longobardo, più volte rimaneggiato. Di grande interesse è anche la chiesa di San Menna: splendido esempio di stile romanico, la chiesa fu consacrata intorno al 1100 da papa Pasquale II.

La gita attraverso i monumenti e i luoghi simbolo di Sant'Agata dei Goti non è ancora terminata, resta un'ultima tappa da scoprire. Stiamo parlando della Chiesa dell'Annunziata, fondata nel XII secolo. Questo sito è uno straordinario esempio di arte gotica avente uno straordinario ciclo di affreschi di recente riscoperta e restauro.

2 . Aversa: città d'Arte e di Storia

20240709175527-aversa-guida.png

Ritorniamo dalle parti di Caserta e fermiamoci ad Aversa, cittadina ricca di arte e di storia, ma anche città fremente e vitale per la sua intensa movida notturna. Fondata in epoca normanna nel 1030, Aversa offre ai suoi visitatori prelibate leccornie come la mozzarella di bufala e il vino asprinio e numerosi monumenti.

Tra questi sono sicuramente da non perdere la Cattedrale di San Paolo, fondata nel lontano 1053 e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. La chiesa e il convento di San Francesco delle Monache, fondata nel XIII secolo, arricchita delle opere di alcuni grandi maestri di epoca barocca, quali Pietro da Cortona, Francesco De Mura e Jusepe de Ribera.

Aversa è anche ricca di importanti e prestigiose testimonianze di architettura civile, dove su tutti, sono da non perdere il Palazzo Golia, appartenuto ai baroni de Conciliis, famoso per aver ospitato Garibaldi alla vigilia della battaglia del Volturno del 1860 ed il Palazzo Gaudioso, solenne ed austera costruzione quattrocentesca, dalla toscana memoria.

1. Avella: tra Romani, Sanniti e Longobardi

20240709180802-Progetto senza titolo (81).png

Il nostro tour nei dintorni di Napoli si conclude con una cittadina non molto nota della provincia di Avellino, ma ricca di attrattive per il turista. Si tratta di Avella, città che affonda le sue radici in epoca sannitica e romana, ma che può vantare anche alcune testimonianze di epoca preistorica. 

La storia più antica di Avella è ben raccontata dall'importante Antiquarium sito in via Francesco De Sanctis e dall'Area Archeologica della Necropoli Monumentale in via Tombe Romane. Di particolare interesse e testimone di una storia di certo più recente è il Castello di origine longobarda dedicato all'arcangelo Michele, che con la sua mole domina la cittadina avellinese da una collina, simbolo imperituro della città.

E' proprio dal castello che è possibile ammirare tutta la bellezza del territorio avellinese e non solo. Difatti, da qui il visitatore può, con la sua fantasia, abbracciare con lo sguardo l'infinito fascino della regione campana e ricongiungersi col pensiero e col cuore a tutte le città conosciute in questo piccolo ma affascinante viaggio.