Perché visitare Napoli? Come mai una città così tanto spesso fraintesa e colpita da stereotipi, è diventata quasi all'improvviso tanto popolare, soprattutto fra i turisti Americani? In realtà non c'è tanto da stupirsi per questo nuovo rinascimento napoletano. Napoli, con i suoi duemilacinquecento anni di vita appena compiuti, offre un patrimonio storico artistico incredibile, sia per l'importanza che per il numero dei suoi siti, ma è in grado di affascinare soprattutto grazie alla sua autenticità che la rende diversa.
La vitalità che si respira nelle sue strade è unica e, in particolare con il boom turistico post covid la scena culturale locale, altrettanto viva, ha fatto il resto. Oggi i visitatori d'oltre oceano stanno iniziando a conoscere il vero volto di una città e le sue mille storie da raccontare.
Napoli oltre i titoli di giornale

In passato e per molti anni, la bellezza di Napoli è spesso stata messa in secondo piano da titoli sensazionalistici, se non proprio clickbait, che hanno contribuito enormemente a perpetuare gli stereotipi negativi legati alla città.
Non vuol dire, naturalmente, che Napoli non abbia avuto, e talvolta abbia tutt'ora le sue problematiche e le sue contraddizioni, ma di certo c'è anche tanto altro da scoprire nelle piazze o tra i vicoli di una città dal volto meraviglioso e dal cuore grande.
Spesso l'apparenza inganna, e così i turisti che visitano Napoli possono scoprire magifici tesori d'arte dietro facciate un po' malandate, godersi una città più sicura di quanto le sue strade caotiche (e la sua fama) possano far immaginare, e parrezzare l'avanguardia che convive con il floklore. A Napoli la cultura riesce ad essere popolare e d'elite al tempo stesso, rendendo la città più a misura d'uomo rispetto ad altre destinazioni altrettanto importanti.
Il cibo come forza trainante

Per chi visita Napoli il cibo è una delle attrazioni maggiori. La pizza è la regina della tavola per il suo gusto imbattibile ma anche perché ha spesso fatto capolino nel cinema e nella letteratura. Un esempio su tutti è il romanzo, poi diventato film, Mangia, Prega, Ama, che ha reso una delle pizzerie locali, l’Antica Pizzeria Da Michele, meta di pellegrinaggio vera e propria per i visitatori americani. Tutta la cucina napoletana è comunque tra le più famose al mondo e i turisti l'apprezzano per la genuinità degli ingredienti e la qualità della dieta mediterranea.
Il fascino della cucina napoletana è anche e forse soprattutto nel legame con la tradzioni. Che si tratti di street food, altro grande protagonista della scena gastronomica locale, o delle classiche ricette della nonna, ogni piatto sa di casa e famiglia. Ma Napoli, essendo Napoli, è creativa in tutto e la fantasia si trova facilmente anche a tavola.
Così come per altre forma d'arte, anche la cucina napoletana è capace di guardare al futuro nel rispetto delle tradizioni e poiché a Napoli condividere è la prima forma d'amore, i corsi di cuicina per turisti sono sempre più diffusi.
Autenticità contro over-tourism

L'Italia è piena di meravigliose destinazioni e tutte valgono sicuramente una visita, ma mentre alcune tra le più famose, ad esempio Firenze e Amalfi, sono talmente perfette da risultare forse irreali, Napoli si distingue per la sua autenticità. La città, con la sua imperfezione e con le sue asprezze, appare comunque immancabilmente vera.
I turisti Americani in viaggio a Napoli la amano sempre di più perchè sempre meno cercano esperienze di viaggio artefatte o troppo commerciali. A Napoli connettersi con la cultura locale è facile. Ci vuole ben poco ad avere un assaggio della vita vera, ad interagire con i residenti, a sentirsi parte di una comunità pronta a condividere e fiera di raccontarsi.
Vale la pena visitare Napoli anche perché sebbene la città sia spesso presa d'assalto dai turisti, il suo centro storico è tra i più grandi d'Europa e pur non essendo perfetto come una cartolina, offre una miriade di scorci pittoreschi, gemme nascoste, angoli tranquilli dove è possibile respirare un'atmosfera più autentica.
Ci sono anche diversi quartieri dove la ruvida spontaneità di Napoli viene fuori in tutta la sua meravigliosa, sfrontata vitalità. I Quartieri Spagnoli, il Vomero, il Rione Sanità e così via, sono luoghi dove si può respirare la vera essenza di Napoli in tutte le sue forme, lontano dalle grandi folle dei maggiori hotspots turistici.
Rinascimento culturale
Artisti di ogni età, musicisti di tutti i generi, artigiani portatori di un mestiere antico e poi teatro e tanto cinema. Napoli ama esprimere la propria identità in modi diversi. Già da qualche anno la città vive il suo rinascimento, con l'antico che convive con il contemporaneo in un mix davvero speciale.
Non sono solo gli spazi a fare la differenza, a Napoli si fa arte tanto nei musei quanto agli angoli delle strade, ma anche la volontà di raccontarsi di una città che ha una storia lunghissima, mille volti e una energia incontenibile.
I visitaotori potranno allora passare dai grandi siti storici come il Museo Archeologico Nazionale e Castel dell'Ovo, all'arte contemporanea nel museo di Jago, il primo in Italia, o nelle famose stazioni dell'arte della metropolitana. In centro, gli artigiani dei presepi continuano a tramandare una tradizione secolare, ma accanto ai classici personaggi del presepe si divertono a rappresentare anche icone pop, come sportivi, cantanti, o persino politici.
Chi ama musica e teatro non sarà deluso. Il Teatro San Carlo è un vero e proprio tempio della lirica, e ne conserva tutta la sacralità, ma se di Napoli si dice che sia una città teatrale un motivo c'è senz'altro: i suoi abitanti portano in scena la vita quotidiana in ogni cosa che fanno, mentre gli artisti di strada raccontano storie di tutto il mondo ad un pubblico che ama ascoltare.
Napoli è anche un celebre set cinematografico. Serie TV di successo mondiale come L'Amica Geniale sono ambientate e girate qui e dopo i fasti dell'epoca di De Sica e De Filippo, anche famosi registi contemporanei si sono ricordati delle atmosfere magiche di questa città. Uno su tutti è il premio oscar Paolo Sorrentino, che a Napoli è anche nato.
Una location strategica per gite di un giorno

I visitatori Americani in viaggio a Napoli spesso amano anche approfittare dei collegamenti verso altre iconiche destiazioni. Fra i diversi motivi per visitare Napoli, infatti, c'è anche la sua posizione centrale.
In mezz'ora di Circumvesuviana, il treno locale, è possibile raggiungere i celebri scavi di Pompei o Ercolano, due siti davvero imperdibili per chi visita Napoli. Solo di poco più lungo il viaggio per l'incantevole Sorrento e la sua costa.
Dal porto di Napoli, invece, partono traghetti e aliscafi verso le tre isole del Golfo, raggiungibili in un'ora o meno: Ischia, Procida e Capri.
E se il glamour di Positano, Amalfi o delle altre meravigliose destinazioni della Costiera Amalfitana rischia di non essere alla portata di tutti, visti i costi più elevati degli hotel, Napoli fornisce una base strategica ma più economica per visitarle tutte.
Via mare o via terra, in teno, auto o bus, il bello inizia già con un viaggio ricco di panorami meravigliosi.
Lascia un commento