La primavera a Napoli, a Capodimonte.

20190315000534capodimonte.jpg

Visitare Napoli nel periodo primaverile può essere un’ottima scelta. La città è ricca di moltissimi luoghi ricchi di storia e splendidi nel paesaggio. Un posto molto bello da visitare è il parco di Capodimonte, una grande oasi verde dove è possibile riposarsi sui prati e consumare anche la colazione. Ma il parco di Capodimonte non offre solo aria pulita ; all’interno del parco è presente anche il museo di Capodimonte, dove, tra le altre cose , ci sono opere di Caravaggio, Michelangelo e Tiziano.

La primavera a Napoli, a Mergellina

20190315000731mergellina.jpg

Passeggiare sul lungomare di Napoli nel periodo primaverile è una delle esperienze più gradevoli che può fare sia il turista che il cittadino, le temperature miti infatti, permettono di passeggiare senza rischiare insolazioni. Il lungomare di Mergellina è costeggiato da palazzi storici, da locali famosi che troverete su tutte le mappe della città. Inoltre ,un luogo da visitare e dove poter sostare dopo la camminata è la villa comunale, un’area molto vasta dove è possibile fermarsi a leggere un libro oppure noleggiare una bici e percorrerla tutta divertendosi con gli amici.

La primavera a Napoli, le isole.

20190319153432ischia.jpg

Un’altra meta imperdibile sono le isole. Visitare nel periodo primaverile le isole di Capri, Ischia e Procida, vi permetterà di vivere questi posti meravigliosi in un periodo della stagione nel quale la grande calca dei turisti è assente. Questo è un fattore da non sottovalutare e che può permettervi di vivere un’esperienza indimenticabile, lontana dalla frenesia del turismo di massa estivo.

Leggi il nostro articolo sulle Isole di Napoli per saperne di più.

La primavera a Napoli, il sentiero degli Déi.

20190315001401sentiero-degli-dei_2.jpeg

Un’altra tappa consigliata ai più “temerari” è il sentiero degli déi. Ci siamo spostati sulla costiera amalfitana , ma Napoli è solo una perla di una corona molto più grande che è la Campania. Il sentiero degli déi è un percorso che richiede una discreta preparazione fisica; Il punto di partenza del Sentiero degli Dei è Agerola, antico borgo della Costiera Amalfitana e l’arrivo è Nocelle, una frazione di Positano sul Monte Pertuso. Il percorso è faticoso ma regala dei paesaggi mozzafiato. Percorrerlo in primavera è altamente consigliato. Abbiamo dedicato un articolo al Sentiero degli Dei, con delle informazioni e consigli per visitarlo al meglio.

La primavera a Napoli, il Vesuvio.

20190315001158vesuvio.jpg

Il simbolo che sulle cartoline identifica la città di Napoli è il Vesuvio. Visitare il vulcano più famoso del mondo è possibile, solo che richiede un po’ più di impegno fisico,nulla di particolare,non spaventatevi! La primavera è una delle stagioni favorevoli per visitare il cratere ed è un’esperienza da non perdere. Il nostro articolo sul Vesuvio e come visitarlo è uno dei più completi che potrai trovare su internet.