Un wine tour in Campania è l'occasione per entrare in contatto con una tradizione vinicola che esiste da ben ventisette secoli. Se non anche di più. Di sicuro i coloni greci nell'VIII secolo a.C. già coltivavano la vite in questa regione e da allora grazie ad un terreno fertile e ad un clima favorevole, l'uva è rimasta protagonista tra le colture locali, così come il vino è tra le eccellenze della tradizione.
Oggi i vini campani sono infatti di ottima qualità, perfettamente in grado di tenere testa ad altri vini italiani più blasonati e nati quasi esclusivamente da vitigni autoctoni tra cui Aglianico, Falanghina e Greco, solo per citare alcuni dei più noti. Partiamo subito per un wine tour in Campania, un percorso ad anello tra la costa e l'entroterra alla scoperta dei vini locali proprio da non perdere.
Wine tour in Campania, dove andare
Dove andare per un perfetto wine tour in Campania? La risposta è ovunque! Potrebbe sembrare uno scherzo ma non lo è perché la Campania è davvero una regione dove la tradizione vinicola è particolarmente ricca. Praticamente ogni provincia ha le sue cantine, le sue uve e i suoi vini, da accompagnare di volta in volta alle diverse specialità locali.
Dalle montagne di Avellino al mare di Procida, dalle pendici del Vesuvio ai boschi di Benevento, gli appassionati di vino troveranno sempre una bottiglia da stappare, passando anche per Napoli, dove parola d'ordine è: varietà. Il capoluogo campano, infatti, ha le sue tradizioni enogastronomiche a cui tutti sono affezionati, ma è molto facile trovare anche aromi e sapori provenienti dal resto della regione. Inizia il tuo wine tour proprio da qui, magari. Visita tutte le bellezze di Napoli e poi regalati una degustazione in uno dei tanti wine bar o ristoranti che puoi trovare in città, per avere un primo assaggio di ciò che ti aspetta nelle prossime tappe.
Wine Tour in Campania: i vini vulcanici
Iniziamo il wine tour in Campania a pochissimi chilometri da Napoli, andando a conoscere i vini vulcanici della regione. Questi vini provengono da uve coltivate su terreni particolarmente fertili e ricchi di minerali che conferiscono loro caratteristiche uniche. L'Italia, terra ricca di vulcani, ne ha tanti ma quelli del Vesuvio, di Pompei e dei Campi Flegrei sono vini antichissimi, ritenuti di gran pregio già ai tempi degli antichi romani.
Oggi esiste un consorzio a tutela dei vini vesuviani. Il Vesuvio DOP, bianco, rosso o rosato, nasce da vitigni autoctoni con proprietà organolettiche ben definite che gli conferiscono una forte identità. Il Vesuvio Lacryma Christi DOP è probabilmente il più apprezzato di questo gruppo.
Non sono da meno, per qualità e carattere, i Pompeiani IGP. Nonostante il nome questa famiglia include anche i vini le cui uve crescono sulla costa e nell'area dei Campi Flegrei.
Altri vini vulcanici della Campania: vini di Ischia
Proseguiamo il nostro wine tour in Campania rientrando a Napoli e imbarcandoci per la meravigliosa isola verde: Ischia. In circa un'ora di aliscafo si può raggiungere quella che è una delle tre gemme del Golfo di Napoli insieme a Capri e Procida.
Ischia ci aspetta con le sue spiagge, il Castello Aragonese, e le sue terme. È infatti un'isola vulcanica e qui, tra i colori più belli del Mediterraneo, crescono viti da millenni nonostante una conformazione per niente facile del territorio, fatto da terrazzamenti scoscesi. Allora come ora, questo non ha mai fermato i viticoltori locali e l'isola veniva chiamata aenaria e cioè terra di vini, già dagli antichi romani.
Tre sono i vitigni autoctoni, il Forastera, il Pedrosso e il più celebre, il Biancolella. Tutti e tre si coltivano solo in Campania.
Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, i vigneti sul mare
Dal Golfi di Napoli, spostiamoci di poco più a sud, verso il Golfo di Salerno. Qui troviamo la penisola Sorrentina, che pochi chilometri dopo Sorrento diventa Costiera Amalfitana. La costa alta e rocciosa, srtetta tra il mare e le montagne, offre paesaggi marini di eccezionale bellezza, sentieri di trekking tra i più belli d'Italia e una tradizione enogastronomica di tutto rispetto.
I vini tipici di Sorrento sono la Falaghina e un Aglianico, anche noto come Barolo del Sud per la somiglianza con in famoso vino piemontese. Ci sono poi il Greco e il Piedirosso. Il Lettere, il Gragnano e il Sorrento sono tre vini prodotti solo nei comuni da cui prendono il nome la cui qualità era nota anche nell'antichità. Autori come Orazio e Plinio, infatti, li hanno menzionati nei loro scritti.
Nonostante un'orografia non facile, anche in Costiera Amalfitana tra splendidi borghi come Positano, Ravello, Vietri e così via, si coltivano i vitigni già citati, insieme ad altri tipici quasi esclusivamente di questa zona, come Ginestra, Pepella, Ripolo e Tintore.
Il Wine Tour in Campania fa tappa in Cilento
Proseguiamo lungo la costa, ancora verso sud. Il nostro Wine Tour ci porta adesso a conoscere il Cilento, una terra nota per la bellezza dei suoi parchi naturali, per i suoi incantevoli borghi sul mare e per il fascino dei siti archeologici come Paestum e Velia. L'intero territorio del Cilento è patrimonio Unesco e i vini locali sono decisamente all'altezza delle aspettative.
Sotto la denominazione Cilento DOC troviamo i vini rossi, bianchi e rosati che si producono in un'area di cinquantaquattro comuni nota per il suo patrimonio enogastronomico. Assaggiamo allora il bianco, un vino secco con sentori fruttati, oppure un rosso dal gusto pieno e come rinunciare al rosato, fresco e ricco di aroma? Tutti e tre nascono da un blend di uve locali, ma c'è anche un monovitigno, l'Aglianico del Cilento DOC, ottimo per accompagnare le carni locali.
L'Irpinia e i vini di Avellino
Lasciamo la costa per dirigerci adesso verso le cime dell'Appennino dell'entroterra, e precisamente in Irpinia. Siamo al confine tra Campania, Puglia e Basilicata, dove la vite cresce a quote più alte, in alta collina, e su terreni vulcanici e argillosi.
La tipologia del terreno, un clima quasi montano, e in più metodi di produzione che spaziano tra tradizione e innovazione, danno vita a vini di alta qualità. La produzione vinicola in Irpinia, inoltre, è una parte molto importante della cultura locale, tanto che la ferrovia che collega la città più importante, Avellino, con il resto della provicia, viene soprannominata ferrovia del vino.
Vini locali come il Greco di Tufo, il Taurasi e il Fiano di Avellino, sono noti a livello mondiale e non sono gli unici. Godono di meritata fama anche il Coda di Volpe e la Falanghina. Tutti hanno denominazione Irpinia DOC.
I vini del Taburno
Restiamo nell'entroterra campano, a nord di Avellino per raggiungere il Taburno. Siamo adesso in provincia di Benevento, un'antica e bella cittadina longobarda da visitare e da considerare come punto di partenza per esplorare l'area.
Qui, tra bellissimi paesaggi montani e con un clima mite e poco piovoso, ci sono anche tanti splendidi borghi rurali, delle autentiche gemme nascoste. Alcuni, come Solopaca e Sant'Agata dei Goti, danno anche il nome ad alcuni famosi vini campani.
Il fiori all'occhiello tra i vitigni di questa zona sono l'Aglianico e la Falaghina, ma la scelta è ampia. Greco, Coda di Volpe, Sciscinoso, Piedirosso e così via. Un Wine Tour in Campania deve necessariamente fare tappa qui, perché la qualità è davvero alta.
Wine Tour in Campania, ultima tappa a Caserta
Per chiudere in bellezza il Wine Tour della Campania, dirigiamoci di nuovo verso la costa, fermandoci però a Caserta e nella sua provincia, in particolare ad Aversa. Qui nelle fertili terre che confinano con i Campi Flegrei, si coltiva un vitigno particolare, l'Asprinio. I vini di questa regione sono quindi solo bianchi, molto diffusi in versione spumante, un po' meno quelli fermi.
Se la Reggia di Caserta è la maggiore attrazione del luogo per turisti e amanti dell'arte, gli appassionati di viticultura potranno invece apprezzare un particolare metodo di coltivazione tradizionale. Da queste parti sono ancora piuttosto comuni viti alte fino a dieci metri, che necessitano scale e piattaforme aeree per la raccolta dell'uva.
Torniamo infine a Napoli, con un sacco di esperienza in più sui vini della Campania e mentre passeggiamo tra le sue bellezze divertiamoci a scovarli tutti nei tanti negozi o ristoranti della città!
Lascia un commento